Welcome to your Test Finale - ANTIRICICLAGGIO, LOTTA AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO E CULTURA DEI CONTROLLI - Sessione Ottobre 2022

32. Il personale del soggetto obbligato, quando rileva una o più operazioni “anomale” disposte dal cliente, deve:

23. La Direttiva 2015/849 (Quarta Direttiva):

24. Con il Provvedimento in materia di Adeguata Verifica (ADV) del 30 Luglio 2019:

25. La qualifica di Persona Politicamente Esposta (PEP) è un elemento che innalza il profilo di rischio del cliente ed obbliga all’esecuzione di un’Adeguata Verifica (ADV) rafforzata:

26. Chiusura dell’Adeguata Verifica del cliente:

27. L'Adeguata Verifica e la variazione del profilo di rischio del cliente:

28. Il profilo di rischio del cliente e i procedimenti penali:

29. Le operazioni messe in atto dal cliente presso il soggetto obbligato, devono essere considerate “normali” o “anomale” se:

30. Che cosa bisogna esaminare e valutare per predisporre una SOS?

31. Il soggetto obbligato, tramite il Responsabile delle SOS, deve inviare una Segnalazione di Operazione Sospetta all’UIF:

22. L’Adeguata Verifica del cliente è in primo luogo compito e responsabilità:

33. Chi può avviare il processo di Segnalazione di Attività Sospetta?

34. Il Responsabile delle SOS quando riceve una comunicazione di una operazione sospetta dal personale:

35. Il sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 125/2019 di recepimento della V Direttiva:

35. Quale di queste affermazioni è esatta?

36. Quale è, tra quelle in risposta, la principale criticità dei segnalanti in presenza di operazioni in valute virtuali:

3. Quale è la finalità principale dei controlli di primo livello affidati alle singole realtà operative?

12. Perché va adottato l’approccio basato sul rischio?

19. L’Adeguata Verifica può essere:

20. Nell’Adeguata Verifica a distanza quali delle seguenti affermazioni è corretta?

13. L’approccio basato sul rischio (RBA) quali Funzioni e/o Organi aziendali coinvolge?

2. Quali sono i rischi che riguardano l’intera organizzazione di una impresa bancaria, assicurativa, finanziaria?

4. La Funzione Compliance e la Funzione Antiriclaggio (AML/CFT):

5. Delle seguenti Funzioni aziendali chi presidia i rischi etici e reputazionali?

6. Quale tra le seguenti risposte contiene la corretta differenza tra i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo?

7. Il sistema sanzionatorio negli ambiti Antiriciclaggio e Lotta al Finanziamento del Terrorismo:

8. Cos’è e di cosa si occupa l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF)?

9. Quale sarà la principale finalità dell’Autorità Europea AMLA (Anti Money Laundering Authority)?

10. Con il Provvedimento in materia di Organizzazione del 26 Marzo 2019 della Banca d’Italia e, analogamente, con il provvedimento del 12 febbraio 2019 n. 44 dell'IVASS:

11. La Funzione Antiriciclaggio e i rapporti con le altre funzioni aziendali: quale risposta è corretta e completa?

1. Quale è la caratteristica essenziale di un efficace ed efficiente sistema dei controlli interni?

15. Principali obblighi che consentono una corretta adeguata verifica del cliente sono:

14. L’Autovalutazione del rischio è richiesta dalle Autorità di Vigilanza con la finalità di:

14. Solamente uno dei casi sotto riportati rappresenta un obbligo compreso nell’Adeguata Verifica a carico dei clienti in materia di Antiriciclaggio. Quale?

17. In quale di queste figure si identifica il Titolare Effettivo?

16. L’adeguata verifica per l’instaurazione di un rapporto continuativo si conclude:

17. L’Adeguata Verifica può essere:

18. Una sola di queste risposte è esatta. Quale?

21. Se un cliente è una Persona Politicamente Esposta (PEP) il rischio è maggiore perché:


Scopri di più da AICOM

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.